Service Learning

Apprendere servendo, servire imparando

Cos'è il Service Learning?

Il Service Learning (SL) è molto più di un progetto. È una scelta educativa. È un modo di insegnare e di imparare che rompe gli schemi tradizionali e invita studenti, docenti e comunità a costruire ponti, non solo curricula.

Il Service Learning è una metodologia didattica in cui lo studio accademico incontra l'impegno civile.
Gli studenti non si limitano a "studiare" un problema sociale: lo affrontano, collaborano con la comunità per trovare soluzioni, agiscono e riflettono. È un processo trasformativo che trasforma le conoscenze in consapevolezza, i concetti in responsabilità.

Lo studente non è spettatore,
ma protagonista

Il sapere non è fine a sé stesso,
ma strumento per cambiare

La comunità non è un laboratorio, ma una compagna di viaggio

Service Learning

Perché il Service Learning è (anche) per te?

Studente
Se sei uno studente

Il Service Learning è il momento in cui i libri prendono vita. Puoi sperimentare, capire come funziona il mondo, fare esperienza e, nel frattempo, arricchire il tuo curriculum con competenze che contano davvero: lavoro in team, comunicazione, adattabilità, empatia, pensiero critico.

Docente
Se sei un docente

Il SL è l'occasione per rinnovare il tuo modo di insegnare. Per far emergere il senso profondo delle discipline. Per costruire con i tuoi studenti un sapere vivo, incarnato, connesso alla realtà. Non più solo esami, ma esperienze.

Partner del territorio
Se sei un partner del territorio

Il SL è un invito a partecipare. Le università non sono torri d'avorio: sono parte della città, dell'economia, della cultura, dei bisogni sociali. Il tuo sapere, le tue sfide, i tuoi progetti contano.

Ma come si fa, davvero?

Il Service Learning non è volontariato, non è uno stage, non è solo un laboratorio.
È un percorso che intreccia:

Servizio reale

a favore della comunità

Riflessione strutturata

sull'esperienza vissuta

Connessione con studio

con il percorso accademico

Un percorso che richiede impegno e progettazione accurata, ma che porta benefici tangibili:

Un apprendimento che lascia il segno,
perché nasce dall'esperienza
Relazioni che crescono nel tempo,
perché basate sulla fiducia
Risultati che si vedono e si toccano,
perché nascono dai bisogni reali

Ecco alcune domande da cui puoi partire

Come può il mio corso generare valore per il territorio?

In che modo gli studenti possono contribuire, imparando?

Chi può essere un alleato nella comunità locale?

Come valuto un apprendimento che avviene anche fuori dall'aula?

Una nuova idea di università

Il Service Learning è anche una provocazione: ci chiede di ripensare il ruolo dell'università nella società. Di non limitarci a formare professionisti competenti, ma cittadini consapevoli. Di non chiuderci nella performance, ma aprirci all'etica della conoscenza.

E allora? Proviamo a chiederci:

Che cosa accade se la conoscenza incontra l'azione?

E se l'impatto sociale diventa parte integrante del nostro insegnare e imparare?

Il futuro si costruisce in collaborazione

Nel Service Learning non ci sono utenti, ma alleati. Non ci sono materie isolate, ma saperi che si intrecciano. Non ci sono comunità "da aiutare", ma persone con cui costruire.

Questa è la sfida. Questa è l'opportunità.

Benvenuti nella pagina del Service Learning della nostra Università. Uno spazio per pensare, agire, riflettere e – perché no – cambiare un po' il mondo insieme.

Esplora il Glossario Vivo del Service Learning

Parole che raccontano storie, creano connessioni e ispirano azione

Hai mai pensato che alcune parole non andrebbero solo spiegate, ma vissute?

Service Learning

Non è una moda didattica, né una bella parola per il volontariato. È un'idea potente: imparare servendo. È un corso che esce dall'aula e si sporca le mani nel mondo. Un progetto dove gli studenti applicano le conoscenze accademiche per rispondere a bisogni reali della comunità, e poi riflettono su tutto questo per imparare meglio, più a fondo, con più senso.

Citizen Science
📌 "Tutti possiamo fare scienza."

Ricerca aperta e partecipata, dove cittadini e accademici lavorano insieme. Si raccolgono dati, si analizzano fenomeni, si genera consapevolezza. È un modo per democratizzare la conoscenza e rendere la scienza un affare collettivo.

Research Service Learning
📌 "Quando la ricerca si sporca le mani."

Combina SL e attività di ricerca applicata. Gli studenti indagano problemi concreti, raccolgono dati, collaborano con la comunità, generano conoscenza utile e condivisa. È la scienza che incontra l'etica dell'impegno.

Community Service Learning
📌 "Non per la comunità, ma con la comunità."

Una forma specifica di SL che enfatizza la reciprocità e il partenariato. Studenti e comunità co-progettano soluzioni a problemi reali. L'università si apre, si mescola, ascolta. Le barriere si abbassano, i legami si rafforzano.

Advocacy Service Learning
📌 "Studiare per capire, capire per cambiare."

È una forma di Service Learning in cui lo scopo non è solo aiutare, ma promuovere cambiamento sociale e politico. Gli studenti non solo offrono un servizio, ma diventano voce attiva per chi voce non ha: organizzano campagne, scrivono documenti e proposte, creano consapevolezza pubblica, imparano a confrontarsi in maniera costruttiva con le istituzioni del territorio.

Research Competence

Fare ricerca con rigore e impatto sociale.

Service Learning

Non è una moda didattica, né una bella parola per il volontariato. È un'idea potente: imparare servendo.

Citizen Science

Ricerca aperta e partecipata, dove cittadini e accademici lavorano insieme.

Research Service Learning

Combina SL e attività di ricerca applicata per generare conoscenza utile.

Comunità

Nel Service Learning non esistono "destinatari" ma compagni di viaggio. La comunità è co-creatrice del sapere. È voce che partecipa, che pone domande, che insegna tanto quanto apprende. È il luogo dove lo studente scopre che la realtà è più complessa (e interessante) di qualsiasi libro.

Apprendimento esperienziale

Kolb, Dewey e tutti i pedagogisti con i piedi per terra ti direbbero: si impara davvero quando si fa esperienza. Non basta leggere. Serve fare, sbagliare, riflettere, riprovare. Il Service Learning è una palestra cognitiva dove la teoria e la pratica si abbracciano.

Riflessione critica

Non è un diario emotivo. È un processo intenzionale, profondo, continuo. Serve a trasformare l'esperienza in apprendimento significativo. Aiuta a collegare teoria e realtà, a sviluppare pensiero critico e a formare una consapevolezza etica. È il momento in cui lo studente si chiede: "Cosa ho fatto? Cosa ho imparato? Cosa cambia, per me e per gli altri?"

Responsabilità sociale

L'università non può ignorare ciò che accade fuori dai suoi cancelli. Il Service Learning restituisce all'istruzione il suo potere trasformativo, mettendo al centro l'impatto sociale, la giustizia, l'equità. Non è solo "fare qualcosa di buono": è chiedersi come rendere il sapere utile, condiviso, aperto.

Apprendimento civico

È ciò che succede quando un corso non insegna solo nozioni, ma forma cittadini. Il Service Learning stimola la partecipazione democratica, l'impegno etico, la capacità di leggere (e cambiare) la società. Non serve un'aula di diritto pubblico: basta mettersi in gioco in un progetto comunitario con il cuore e la testa.

Competenze trasversali

Leadership, empatia, comunicazione, gestione del tempo, risoluzione dei conflitti. Tutto questo non si impara da un manuale. Il Service Learning è una palestra di soft skills, ma con pesi veri: le sfide delle persone, i problemi complessi, le decisioni condivise.

Comunità

Nel Service Learning non esistono "destinatari" ma compagni di viaggio.

Apprendimento esperienziale

Si impara davvero quando si fa esperienza. Non basta leggere.

Riflessione critica

Un processo intenzionale per trasformare l'esperienza in apprendimento.

Responsabilità sociale

L'università restituisce all'istruzione il suo potere trasformativo.

Valutazione autentica

Dimentica i test a crocette. Nel Service Learning si valuta ciò che conta davvero: il percorso, la crescita, l'impatto. Portfolio, rubriche, autovalutazione, riflessione scritta, feedback dalla comunità… ogni strumento è pensato per raccontare cosa è stato fatto e come ha trasformato chi l'ha fatto.

E-Service Learning

È il fratello digitale del SL. Nasce quando l'aula si sposta nel web, quando il territorio si esplora via Google Maps, quando la collaborazione avviene a distanza. Ma l'essenza resta: connessione umana, scambio, riflessione, azione. La tecnologia è solo un ponte, non la meta.

Terza missione

Insegniamo. Facciamo ricerca. Ma oggi le università devono anche essere utili alla società. Il Service Learning è uno degli strumenti più potenti della Terza Missione: rende visibile e concreto il valore pubblico del sapere.

Partecipazione deliberativa

Vuol dire non decidere da soli. È il cuore democratico del Service Learning: ascoltare, negoziare, condividere obiettivi. È progettare con la comunità, non per la comunità. È imparare che ogni voce conta, anche se non ha un titolo accademico.

Imprenditorialità sociale

Fare impresa non significa solo fare profitto. Nel SL si può imparare a rispondere a un bisogno con idee sostenibili, inclusive, trasformative. È una forma di imprenditorialità che nasce dal contatto con la realtà e si nutre di creatività civica.

Career Management Skills (CMS)
📌 "Imparare per scegliere. Scegliere per crescere."

Framework per sviluppare competenze utili alla gestione della propria carriera. Il SL è una miniera di abilità trasversali: problem solving, empatia, leadership, adattabilità. L'esperienza diventa futuro.

Valutazione autentica

Nel Service Learning si valuta ciò che conta davvero.

E-Service Learning

Il fratello digitale del SL quando l'aula si sposta nel web.

Terza missione

Le università devono essere utili alla società.

Partecipazione deliberativa

È progettare con la comunità, non per la comunità.

Open Badge
📌 "I tuoi superpoteri, certificati."

Credenziali digitali flessibili che attestano le competenze acquisite in contesti non formali. Il SL non si valuta con un voto: si riconosce con badge che raccontano il valore reale dell'esperienza.

Micro-credenziali

Hai partecipato a un'esperienza trasformativa, hai acquisito competenze reali… e ora? Le micro-credenziali sono certificazioni agili, riconosciute anche a livello europeo, che valorizzano ciò che spesso non entra nei voti: soft skills, cittadinanza, impegno. Sono una nuova lingua per raccontare il tuo valore.

RFCDC – Reference Framework of Competences for Democratic Culture
📌 "Per vivere insieme come cittadini liberi e diversi."

Un quadro europeo che definisce le competenze chiave per la cittadinanza democratica. Valori, attitudini, abilità e conoscenze: il SL è uno strumento perfetto per allenare tutte e quattro.

Research Competence (Research Comp)
📌 "Fare ricerca con rigore e impatto."

Un modello per sviluppare capacità di progettazione, etica, analisi e comunicazione scientifica. Il SL arricchisce la formazione alla ricerca, mettendola al servizio della società.

Open Badge

Credenziali digitali per competenze acquisite in contesti non formali.

Micro-credenziali

Certificazioni agili per valorizzare competenze reali.

RFCDC

Competenze chiave per la cittadinanza democratica.

Alcuni progetti di Service-Learning attivati da Atenei italiani

Esperienze e progetti dalle università italiane che stanno trasformando l'apprendimento attraverso l'impegno civico

Università di Torino
Psicologia e Servizio alla Comunità
Sportello del Volontario e Analisi e Proposte per l'Area Urbana

Progetti in cui gli studenti di Psicologia collaborano con enti locali per fornire supporto psicologico e analizzare problematiche urbane, integrando teoria e pratica.

Obiettivi: Sviluppare competenze professionali e promuovere l'impegno civico.
Università LUMSA
Progetto SLIDE
Service-Learning per l'Inclusione e il Digital Empowerment

Iniziativa che collega il Service-Learning con l'empowerment digitale per promuovere l'inclusione e la diversità.

Obiettivi: Favorire l'inclusione sociale attraverso l'uso delle tecnologie digitali.
Università di Verona
Cliniche Legali per l'Inclusione Sociale

Progetto in cui studenti di Giurisprudenza offrono consulenza legale a migranti e rifugiati, integrando ricerca e servizio.

Obiettivi: Affrontare le sfide dell'inclusione sociale attraverso l'applicazione pratica delle competenze legali.
Università di Bologna
Laboratorio di Psicologia di Comunità

Il laboratorio ha implementato attività di Service-Learning per sviluppare l'impegno civico degli studenti attraverso progetti comunitari.

Risultati: Gli studenti hanno acquisito competenze civiche e una maggiore consapevolezza sociale.
Università di Verona
Community Service Research Learning (CSRL)

Programma che integra apprendimento, servizio alla comunità e ricerca, coinvolgendo futuri insegnanti in progetti educativi.

Risultati: Sviluppo di competenze professionali e sensibilizzazione verso le problematiche sociali.
Università Cattolica - Brescia
Service-Learning dal 2017

Dal 2017, l'ateneo ha implementato progetti di Service-Learning che integrano il servizio alla comunità con l'apprendimento accademico.

Esempi: Collaborazioni con enti locali per progetti educativi e sociali.
Università Federico II - Napoli
Progetto "Biobeauty"

Un progetto innovativo che combina scienza, arte e società civile per affrontare sfide globali attraverso un approccio di co-creazione.

Tipologia: Research Service-Learning
Università di Bologna
Service-Learning Rurale

Coinvolgimento di studenti e organizzazioni locali in comunità rurali italiane per valutare risorse locali e co-costruire progetti di sviluppo comunitario.

Tipologia: Research Service-Learning
Università LUMSA
Scuola di Alta Formazione EIS

La LUMSA ha attivato numerosi progetti di Service-Learning in collaborazione con scuole e comunità locali, promuovendo l'integrazione tra apprendimento e servizio.

Università di Palermo
Progetto "Nessuno resta indietro"

Un'iniziativa che mira a promuovere l'inclusione sociale attraverso attività di advocacy e sensibilizzazione, coinvolgendo studenti in progetti comunitari.

Tipologia: Advocacy Service-Learning

Handbook utili per lo sviluppo dell'area Service-Learning

Service Learning in azione
Logo UNICAM
UNICORN
International Service-Learning

Il progetto UNICORN promuove modelli innovativi di International Service-Learning nelle università europee. Il manuale "Staff Training Handbook" supporta il personale accademico e le organizzazioni della comunità nella co-progettazione di esperienze formative.

Scarica Handbook
ENGAGE STUDENTS
Service Learning Workbook

Il progetto ENGAGE STUDENTS mira a rafforzare la responsabilità sociale degli studenti nelle università europee, attraverso l'integrazione del Service Learning nei curricula. Il "Workbook" è una guida pratica che fornisce strumenti, risorse ed esempi per supportare i docenti nell'ideazione e realizzazione di corsi basati sul Service Learning.

Scarica Handbook
ENHANCE
Academic Service-Learning nell'era della digitalizzazione

Il progetto ENHANCE esplora l'evoluzione del Service Learning nell'era digitale. Il manuale approfondisce come integrare Service Learning e tecnologie digitali nell'istruzione superiore, valorizzando esperienze di apprendimento non formale e collaborazioni tra università, comunità e istituzioni per lo sviluppo delle competenze civiche e professionali degli studenti.

Scarica Handbook

Pubblicazioni e articoli

  • Vigilante, 2014
    Il service learning: come integrare apprendimento ed impegno sociale
    Vai all'articolo
  • Santinello et al., 2012
    "Volunteering by Chance" to Promote Civic Responsibility and Civic Engagement: Does It Work?
    Vai all'articolo
  • Mazzoni & Ubbiali, 2015
    Diventare insegnanti, tra ricerca e servizio. La pedagogia del Service Learning nella formazione dei futuri docenti
    Vai all'articolo
  • Guarino et al., 2022
    Facilitating assets-based development in rural communities through service-learning
    Vai all'articolo
  • Guarino et al., 2019
    Quality of Participation in Service-Learning: Students' Perceptions of and Contribution to Community Engagement
    Vai all'articolo
  • Fiorin, 2015
    La distanza tra l'apprendere e il servire
    Vai all'articolo
  • Falk, 2011
    Discovering the Potential of Service Learning in Perugia, Italy: An Evaluation of the Umbra Institute's La Famiglia Italiana Project
    Vai all'articolo
  • Compare, Pieri & Albanesi, 2022
    Community–University Partnership in Service-Learning: Voicing the Community Side
    Vai all'articolo
  • Compare & Albanesi, 2022b
    Belief, attitude and critical understanding. A systematic review of social justice in Service-Learning experiences
    Vai all'articolo
  • Compare & Albanesi, 2022a
    Stand Together by Staying Apart: Extreme Online Service-Learning during the Pandemic
    Vai all'articolo
  • Bergamin et al., 2020
    La motivazione e la soddisfazione dei mentor che partecipano al programma Mentor-UP
    Vai all'articolo
  • Acquadro, 2019
    Service-Learning in Courses of Psychology: An Experience at the University of Turin
    Vai all'articolo
  • Acquadro et al., 2009
    Serving Others and Gaining Experience: A Study of University Students Participation in Service Learning
    Vai all'articolo

Altre risorse disponibili in rete

  • Rete Universitaria Italiana per il Service-Learning (UNiSL)
    Rete nazionale di docenti e ricercatori di università pubbliche e private, istituita nel 2016 per promuovere e sviluppare il Service-Learning in Italia
    Visita il sito
  • European Association of Service-Learning in Higher Education (EASLHE)
    Associazione europea per la promozione del Service Learning nell'istruzione superiore, attraverso ricerca, formazione e networking.
    Visita il sito

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl

Hai un’idea per arricchire un topic? Cosa Aspetti? Accedi e inserisci la tua idea

Hai un topic che ti sta a cuore? Accedi e metti like per farlo sapere a tutti

Vuoi restare aggiornato su un topic? Accedi e metti follow per non perderti nessuna novitÃ